Cargando…

I templi del Fayyum di epoca tolemaico-romana: tra fonti scritte e contesti archeologici : per una classificazione degli edifici sacri nell'Egitto tolemaico e romano /

During the Ptolemaic period, Egyptian temples were divided into three ranks: first, second and third class. This volume examines the rules according to which Egyptian sacred buildings were classified and how the different classes of temples were planned and arranged.

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: Rossetti, Ilaria (Autor)
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: Oxford : Archaeopress, [2020]
Colección:Archaeopress Egyptology ; 27.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Copie locali di documenti ufficiali
  • Petizioni
  • Petizioni contro liturgie
  • Denunce
  • Altre petizioni
  • Contratti
  • Liste templari
  • Censimenti
  • Dichiarazioni di morte
  • Richieste di circoncisione
  • Altri documenti
  • Capitolo 3: Iscrizioni
  • Parte II I contesti archeologici. I templi del Fayyum
  • Capitolo 4: I templi della meris di Herakleides
  • Soknopaiou Nesos (Dime)
  • Figura 2. Sovrapposizione sull'immagine satellitare (da Google Earth 2019) della planimetria di Soknopaiou Nesos con i templi analizzati (rielaborata da Capasso e Davoli 2012: tav. 1).
  • Figura 3. L'area del temenos di Soknopaiou Nesos con le strutture identificate (Davoli 2018: 141, fig. 1).
  • Figura 4. Il tempio ST 18 (templi nr. 1-2), visto da sud (Capasso e Davoli 2012: 126, fig. 8).
  • Figura 5. Il tempio ST 20 (tempio nr. 3) dall'interno del naos S verso sud, sullo sfondo il tempio ST 18 (templi nrr. 1-2) e il cortile C1 con gli annessi (da http://fayoum.itsyn.com/SitesImages/archeological_sites/0001/0001-03.jpg, visitato a dicembre 20
  • Figura 6. Planimetrie del piano terra e dei vani sotterranei del tempio ST 20 (tempio nr. 3) (rielaborata da Capasso e Davoli 2012: 149-150, figg. 42-43).
  • Figura 7. La parte settentrionale del tempio ST 20 (tempio nr. 3) con il naos in primo piano (Capasso e Davoli 2012: 174, fig. 72).
  • Figura 8. La struttura ST 6, la probabile biblioteca o scriptorium (Capasso e Davoli 2012: 124, fig. 3).
  • Figura 9. La struttura ST 21, visto da nord, il probabile deipneterion (Capasso e Davoli 2012: 206, fig. 119).
  • Figura 10. Il dromos dell'area sacra principale di Soknopaiou Nesos, in primo piano ciò che resta della scala di accesso (Capasso e Davoli 2012: 84, fig. 1).
  • Figura 12. Il tempio SO 136 (tempio nr. 5), visto da est (Capasso e Davoli 2012: 80, fig. 88).
  • Figura 11. Planimetria del tempio SO 136 (tempio nr. 5) (Capasso e Davoli 2012: 80, fig. 89)
  • Figura 13. Sovrapposizione sull'immagine satellitare (da Google Earth 2019) della planimetria di Karanis con i templi analizzati (rielaborata da Cappers et al. 2013: 48, fig. 1)
  • Karanis (Kom Aushim)