Cargando…

70 Anni Dopo Tra Uguaglianza e Differenza : Una Riflessione Sull'impatto Del Genere Nella Costituzione e Nel Costituzionalismo.

Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sull'impatto che la "questione di genere" ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi conten...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Otros Autores: Pezzini, Barbara, Lorenzetti, Anna
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: Torino : Giappichelli, 2019.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Cover
  • Occhiello
  • Indice
  • Premessa
  • Introduzione
  • Sezione I. La cittadinanza politca delle donne come origine e principio
  • La costituzione al femminile donne e assemblea costituente
  • Rappresentanza paritaria o duale?
  • La selezione per merito nelle istituzioni: iniziamo a parlarne
  • Parità di genere e istituzioni politiche: prime note per un bilancio
  • Per una democrazia duale:perchè il genere dei nostri rappresentanti continua ad avere importanza
  • L'eguaglianza "diversa". Quella tra i sessi come eguaglianza costituzionalmente qualificata:L'accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive
  • Le quote di genere servono ancora?La rappresentanza elettiva Negli enti nazionali di ricerca
  • Quote di genere, libertà e diritti:verso l'egualianza, oltre la parità
  • Problema principale o epifenomeno?brevi riflessioni sull'antisubordinazione di genere nella selezione dei giudici costituzionali
  • Brevi considerazioni sull'importanzadel diritto europeo nella definizionee implementazione della parità di genere
  • Sezione II. Elaborazioni costituzionali
  • Il corpo delle donne e la costituzione. Alcune domande intorno alla questioneDi costituzionalità proposta dalla corteDi appello di bari sulla "legge merlin" E qualche riflessione sui recenti sviluppi giurisprudenziali in tema di gpa
  • Se il potere plasma i corpi: le persone intersex tra antidiscriminazione e antisubrdinazione
  • Medicina di genere e autodeterminazione femminile: un percorso giuridico accidentato
  • Sperimentazioni cliniche e medicina di genere:La ricerca dell'eguaglianza attraverso la valorizzazione delle differenze
  • Genere, costituzione e riconoscimento di diritti contro-maggioritari nella dialettica politico rappresentativa
  • L'accesso a beni e servizi sanitari come prisma dell'uguaglianza, fra non discriminazione, parità e diritto alla differenza: verso la formulazionedi un principio di antisubordinazione di genere
  • Donna lavoratrice: come il linguaggio costruisce il diritto e il diritto costruisce il linguaggio
  • Sezione III. Il diritto costituzionale e la differenza femminile e di genere
  • Donne: oggetti o soggetti dell'uguaglianza e del diritto?
  • Eguaglianza dei generi e sovranità nella costituzione repubblicana
  • Autonomia e differenza di genere
  • Pensiero delle donne ed esperienza giuridica: alcune riflessioni
  • Differenza, genere, pari opportuniti e costituzionalismo: possibili intrecci. Brevi note
  • Il seguito politico di alcune questioni di genere: forse un problema di impostazione teorica?
  • La violenza di genere durante la liberazione come "questione sociale": una prospettiva costituzionale
  • Linguaggio giuridico di genere e cariche istituzionali: rileggere l'uguaglianza
  • Bibliografia