|
|
|
|
LEADER |
00000cam a2200000Mu 4500 |
001 |
EBOOKCENTRAL_on1124604079 |
003 |
OCoLC |
005 |
20240329122006.0 |
006 |
m o d |
007 |
cr |n|---||||| |
008 |
191207s2019 enk o 000 0 ita d |
040 |
|
|
|a EBLCP
|b eng
|e pn
|c EBLCP
|d OCLCQ
|d EBLCP
|d OCLCQ
|d LOA
|d OCLCO
|d OCLCF
|d OCLCO
|d OCLCQ
|d OCLCO
|
020 |
|
|
|a 9781789692211
|
020 |
|
|
|a 1789692210
|
035 |
|
|
|a (OCoLC)1124604079
|
050 |
|
4 |
|a TC205
|b .L835 2019
|
082 |
0 |
4 |
|a 627.20945
|
049 |
|
|
|a UAMI
|
100 |
1 |
|
|a Luciano, Alessandro.
|
245 |
1 |
0 |
|a Porti e Approdi Fluviali in Italia Peninsulare
|
260 |
|
|
|a Oxford :
|b Archaeopress,
|c 2019.
|
300 |
|
|
|a 1 online resource (121 pages)
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
588 |
0 |
|
|a Print version record.
|
505 |
0 |
|
|a Front Cover; Title Page; Lista delle figure; Prefazione; Presentazione; Premessa; I. Introduzione. Breve storia degli studi; I.1 -- Epoca romana; I.2 -- Post-classicismo; II. I Romani in mare. Considerazioni preliminari; II. 1 -- Dall'acqua alla terra, dalla terra all'acqua. L'idea di porto nell'Antichità; II. 2 -- Tecniche costruttive in ambienti umidi. La lezione di Vitruvio; III. L'approvvigionamento di Roma. Un sistema portuale integrato; III. 1 -- Portus. L'affaccio della capitale sul mare; III. 2 -- Gli scali tiberini. Merci e uomini raggiungono la città
|
505 |
8 |
|
|a III. 3 -- I confronti laziali. Roma si espande sul mareIV. Le flotte militari di Augusto. La navigazione in area flegrea ed alto-adriatica; IV. 1 -- La Classis Misenensis e l'area flegrea; IV. 2 -- La Classis Ravennatis. Il controllo dell'Adriatico; IV. 3 -- I porti di Aquileia e Altino. I commerci nelle lagune; IV. 4 -- Dal mare all'entroterra. La rete idroviaria nella Venetia et Histria; V. Sul modello dell'Urbs. Gli scali commerciali nel resto della Penisola; V.1 -- Il sistema padano. Un'efficiente rete di comunicazione fluviale; V.2 -- Portus Pisanus e gli scali dell'alto Tirreno
|
505 |
8 |
|
|a v. 3 -- I porti campaniV. 4 -- Ancona e gli scali medio e basso-adriatici; VI. L'epoca tardoantica. Tra crisi e nuove fondazioni; VI. 1 -- Il porto proto-bizantino di Classe. Un esempio di continuità; VI. 2 -- Il portus Romae e i castra portuali. La difesa delle coste; VI. 3 -- Le testimonianze delle fonti. Una continuità apparente; VI. 4 -- Riadattamenti di scali fluviali e marittimi. Un lento declino; VII. Napoli sul mare. Un quartiere costiero dei Bizantini; VII. 1 -- L'epoca gota. Una fase di transizione; VII. 3 -- Nascita del Ducato. La sistemazione del distretto costiero
|
505 |
8 |
|
|a VII. 4 -- Iunctura Civitatis. L'urbanizzazione della fascia peri-marittimaVII. 5 -- I commerci dei duchi, delle abbazie, delle colonie; VIII. Commerci ed empori tra Mar del Nord e Adriatico bizantino; VIII. 1 -- Gli emporia nord-europei. Un confronto; VIII. 2 -- I commerci bizantini in area alto-adriatica. Formazione di nuovi nodal points; VIII. 3 -- Comacchio e gli insediamenti alla foce del Po. I ritrovamenti archeologici; VIII. 4 -- I porti antichi in epoca bizantina. La riorganizzazione delle coste; IX. Gli scali fluviali dei Longobardi e Carolingi. Religiosi e mercanti in affari
|
505 |
8 |
|
|a IX. 1 -- Il sistema fluviale padano nell'AltomedioevoIX. 2 -- Lungo il Volturno. Gli interessi delle grandi abbazie centro-italiane; IX. 3 -- Alle sorgenti del Volturno. L'approdo del monastero di San Vincenzo; IX. 4 -- Le vie d'acqua interne. La navigazione fluviale; IX. 5 -- I porti marittimi nell'Altomedioevo. Tra distruzioni violente, riprese ed utilizzi di lungo corso; X. Tecniche costruttive ed uso del legno nella cantieristica post-classica; X.1 -- La tradizione romana; X.2 -- La tradizione nord-europea; XI. Considerazioni conclusive
|
505 |
8 |
|
|a XI. 1 -- I porti romani. Gestione di acque, coste e complessi commerciali
|
520 |
|
|
|a This book analyses the Roman and early medieval ports of Italy and the building techniques used in their structures; it displays the elements of continuity and discontinuity revealed during these centuries.
|
590 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b Ebook Central Academic Complete
|
650 |
|
0 |
|a Harbors
|x Design and construction.
|
650 |
|
6 |
|a Ports
|x Conception et construction.
|
650 |
|
7 |
|a Harbors
|x Design and construction
|2 fast
|
776 |
0 |
8 |
|i Print version:
|a Luciano, Alessandro.
|t Porti e Approdi Fluviali in Italia Peninsulare: Dall'età Romana All'anno Mille.
|d Oxford : Archaeopress, ©2019
|
856 |
4 |
0 |
|u https://ebookcentral.uam.elogim.com/lib/uam-ebooks/detail.action?docID=5940125
|z Texto completo
|
938 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b EBLB
|n EBL5940125
|
994 |
|
|
|a 92
|b IZTAP
|