Cargando…

Jobs act e licenziamento.

Il volume tratta della nuova disciplina del licenziamento prevista dal decreto legislativo attuativo della legge n. 183 del 2014. Queste norme si applicano solo ai lavoratori assunti dopo l'entrata in vigore di questo decreto, sicché ora nell'ordinamento vige un duplice regime del licenzi...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: Vallebona, Antonio; Pessi, Roberto; Proia, Giampie
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: [Place of publication not identified] : G Giappichelli Editore
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Indice; Gli Autori; Capitolo 1.
  • Prime riflessioni sui decreti attuativi del Jobs Act; 1. L'isola che non c'è; 2. La maieutica socratica; 3. Tra Scilla e Cariddi; 4. La logica tomista; 5. Essere o non essere; 6. Il castello errante; 7. Darwin e l'evoluzionismo; 8. Il signor Bonaventura; 9. La Cometa ed i Magi; Capitolo 2.
  • Il nuovo regime di tutele per il licenziamento ingiustificato; 1. Riduzione delle tutele per tutti i nuovi assunti; 2. Finalità della nuova disciplina e infondatezza dei dubbi di costituzionalità
  • 3. Ulteriore ampliamento dell'ambito di applicazione del regime di tutela indennitaria4. Le tutele per il licenziamento disciplinare ingiustificato nell'art. 18 Stat. lav. e i problemi rimasti ancora aperti; 5. La nuova norma del decreto per la reintegra in relazione al licenziamento disciplinare ingiustificato: a) l'insussistenza del fatto materiale e l'esclusione della valutazione sulla proporzionalità della sanzione. Coerenza con il criterio di specificità della legge delega.
  • 6. b) (Segue). La scomparsa della reintegra per il licenziamento disciplinare motivato da condotta punita dai contratti collettivi con sanzione conservativa. L'ambito di applicazione dell'art. 12, l. n. 604/19667. c) (Segue). Il (non) significato della locuzione "direttamente dimostrato" di cui al comma 2 dell'art. 3; 8. d) (Segue). Le sanzioni per i vizi formali e procedimentali. Infondatezza dei dubbi di costituzionalità
  • 9. Le vicende personali del lavoratore incidenti sull'organizzazione: A) la loro inclusione nella nozione di giustificato motivo oggettivo e in quella di licenziamento economico B) i problemi dell'eccesso di delega e della sanzione applicabile ai piccoli datori di lavoro per inesistente inidoneità psicofisica; C) la rilevanza della distinzione con le ipotesi di inadempimento degli obblighi di protezione gravanti sul lavoratore; 10. Il problema della sanzione applicabile al licenziamento ingiustificato nelle imprese di tendenza con più di 15 dipendenti.
  • 11. La questione dell'applicabilità della nuova disciplina al rapporto di lavoro pubblicoCapitolo 3.
  • Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti; 1. Premessa; 2. L'oggetto e le finalità; 3. Il campo di applicazione; 4. L'art. 18 diventa una norma ad esaurimento; 5. La nuova graduazione delle tutele. La reintegrazione; 6. (Segue). L'indennità risarcitoria; 7. Le piccole imprese; 8. (Segue). L'anzianità di servizio; 9. (Segue). Dubbi di costituzionalità; 10. La revoca del licenziamento; 11. L'offerta di conciliazione.