Modelli organizzativi ai sensi del d. lgs. n. 231/2001 e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro /
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Otros Autores: | , |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Torino :
G. Giappichelli Editore,
2014.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- COVER; Quartino; Indice; Introduzione
- Désirée Fondaroli e Carlo Zoli; I modelli di organizzazionee gestione nel settore antinfortunistico
- Fausto Giunta; Il controllo collettivo sull'efficaceattuazione del modello organizzativoper la sicurezza nei luoghi di lavoro
- Lorenzo Zoppoli; La tutela della salute del lavoratore e lapredisposizione dei modelli organizzativi
- Enrico Gragnoli; Il ruolo dell'Alta Direzionenell'organizzazione della sicurezza sul lavoro
- Paolo Pascucci.
- Sicurezza del lavoro e modelli organizzativi:brevi osservazioni su alcuni profili individualie collettivi
- Gaetano NatulloMappatura delle attività a rischiodi commissione di reato e processiaziendali potenzialmente rilevanti
- Gianni Berton; Buone prassi e modelli di organizzazione e gestione nella tutela della sicurezza sul lavoro: distinzioni e possibili interferenze
- Martina Vincieri ; Il ruolo dell'Organismo di vigilanza nell'implementazione dei modelli organizzativi e gestionali nella realtà aziendale
- Caterina Paonessa ; Sistemi di controlloe protocolli operativi
- Umberto Poli.
- Codici etici nella prevenzione dei reatidi lavoratori e collaboratori, modelloorganizzativo e sistema disciplinare
- Sandro MainardiLa prevenzione dei reati informatici:fra limiti al potere di controlloe tutela della privacy dei lavoratori
- Ester Villa; Colpa di organizzazionee stress da lavoro-correlato. Una proposta de iure condendo
- Francesca Curi; La costituzione di parte civilenei procedimenti per i delitti di omicidioe/o lesioni personali colpose commessiin violazione della disciplina antinfortunistica. Un condivisibile self restraint giurisprudenziale
- Désirée Fondaroli.
- Sicurezza del lavoro e societas delinquere potest. Alcune considerazioni critiche sulla mancata inclusione delle fattispecie contro la pubblica incolumità tra i reati "presupposto"
- Silvia Tordini CagliUltimato di stampare.