|
|
|
|
LEADER |
00000nam a22000005i 4500 |
001 |
978-88-470-5211-6 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20220116034650.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
140226s2014 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847052116
|9 978-88-470-5211-6
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-5211-6
|2 doi
|
050 |
|
4 |
|a QC630-648
|
072 |
|
7 |
|a PHK
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a SCI021000
|2 bisacsh
|
072 |
|
7 |
|a PHK
|2 thema
|
082 |
0 |
4 |
|a 537.6
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Lechner, Kurt.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
245 |
1 |
0 |
|a Elettrodinamica Classica
|h [electronic resource] /
|c by Kurt Lechner.
|
250 |
|
|
|a 1st ed. 2014.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan :
|b Imprint: Springer,
|c 2014.
|
300 |
|
|
|a XVII, 576 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a Collana di Fisica e Astronomia, Collana di Fisica e Astronomia,
|x 2038-5765
|
505 |
0 |
|
|a Parte I Fondamenti teorici -- I fondamenti della Relativit`a Ristretta -- Le equazioni fondamentali dell'Elettrodinamica -- Il metodo variazionale in teoria di campo -- Il metodo variazionale in Elettrodinamica -- Parte II Applicazioni -- La generazione di campi elettromagnetici -- I campi di Li´enard-Wiechert -- L'irraggiamento -- La radiazione gravitazionale -- L'irraggiamento nel limite ultrarelativistico -- L'analisi spettrale -- La radiazione di sincrotrone -- L'effetto Čerenkov -- Parte III Argomenti scelti -- La reazione di radiazione -- Un tensore energia-impulso privo di singolarità -- I campi vettoriali massivi -- L'Elettrodinamica delle p-brane -- I monopoli magnetici in Elettrodinamica classica -- I monopoli magnetici in Meccanica Quantistica -- Riferimenti bibliografici -- Indice analitico.
|
520 |
|
|
|a Il libro è un testo di Elettrodinamica classica avanzata e comprende anche le basi della Teoria dei campi classici. Come tale è rivolto a qualsiasi studente o ricercatore di Fisica Teorica. Una caratteristica fondamentale del testo è rappresentata da una derivazione rigorosa dei fenomeni ettromagnetici dalle fondamenta teorico-matematiche della teoria, che mette bene in evidenze le inconsistenze e i limiti interni della teoria. Il testo contiene anche un certo numero di argomenti recenti o speculativi che nei libri di testo vengono affrontati solo superficialmente.
|
650 |
|
0 |
|a Electrodynamics.
|
650 |
|
0 |
|a Elementary particles (Physics).
|
650 |
|
0 |
|a Quantum field theory.
|
650 |
|
0 |
|a Magnetism.
|
650 |
1 |
4 |
|a Classical Electrodynamics.
|
650 |
2 |
4 |
|a Elementary Particles, Quantum Field Theory.
|
650 |
2 |
4 |
|a Magnetism.
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer Nature eBook
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847052109
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847052123
|
830 |
|
0 |
|a Collana di Fisica e Astronomia, Collana di Fisica e Astronomia,
|x 2038-5765
|
856 |
4 |
0 |
|u https://doi.uam.elogim.com/10.1007/978-88-470-5211-6
|z Texto Completo
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-PHA
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SXP
|
950 |
|
|
|a Physics and Astronomy (SpringerNature-11651)
|
950 |
|
|
|a Physics and Astronomy (R0) (SpringerNature-43715)
|