|
|
|
|
LEADER |
00000nam a22000005i 4500 |
001 |
978-88-470-1625-5 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20220119205142.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
101122s2010 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847016255
|9 978-88-470-1625-5
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-1625-5
|2 doi
|
050 |
|
4 |
|a QB4-4.9
|
072 |
|
7 |
|a PGG
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a SCI004000
|2 bisacsh
|
072 |
|
7 |
|a PGG
|2 thema
|
082 |
0 |
4 |
|a 520
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Mazure, Alain.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
245 |
1 |
0 |
|a Superstelle in esplosione
|h [electronic resource] :
|b Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst /
|c by Alain Mazure, Stéphane Basa.
|
250 |
|
|
|a 1st ed. 2010.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan :
|b Imprint: Springer,
|c 2010.
|
300 |
|
|
|a X, 150 pagg. 67 figg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a Le Stelle
|
505 |
0 |
|
|a Aperitivo -- L'Universo in espansione -- Dall'Universo alle stelle -- Supernova -- Superstelle: i gamma-ray burst -- Pietre miliari nell'esplorazione del Cosmo -- Fari nel Cosmo -- Un brillante, oscuro futuro.
|
520 |
|
|
|a Le supernovae e i gamma-ray burst, gli eventi più catastrofici che si verificano nell'Universo, sono oggetto di studio nei campi più dinamici della moderna ricerca astronomica. Dei secondi ancora non conosciamo con precisione i meccanismi che li innescano e tuttavia forti indizi suggeriscono che, come nelle supernovae, la causa scatenante sia il collasso esplosivo di stelle di grande massa. Nell'ultimo decennio, questi fenomeni sono diventati strumenti molto efficaci nello studio dell'origine e dell'evoluzione dell'Universo. I cosmologi li utilizzano come "fari" cosmici che illuminano i loro immediati dintorni e anche come sonde per ricostruire la dinamica dell'espansione dell'Universo. Grazie ad essi, oggi sappiamo che circa il 70% del contenuto di energia-materia dell'Universo è costituito di un'energia oscura la cui natura ci è ancora completamente ignota. Questo libro getta un po' di luce sui curiosi destini delle superstelle in esplosione e sulle affascinanti conclusioni cosmologiche che possiamo trarre dalla loro osservazione.
|
650 |
|
0 |
|a Astronomy-Observations.
|
650 |
|
0 |
|a Astronomy.
|
650 |
|
0 |
|a Gravitation.
|
650 |
1 |
4 |
|a Astronomy, Observations and Techniques.
|
650 |
2 |
4 |
|a Astronomy, Cosmology and Space Sciences.
|
650 |
2 |
4 |
|a Classical and Quantum Gravity.
|
700 |
1 |
|
|a Basa, Stéphane.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer Nature eBook
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847016293
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847016248
|
830 |
|
0 |
|a Le Stelle
|
856 |
4 |
0 |
|u https://doi.uam.elogim.com/10.1007/978-88-470-1625-5
|z Texto Completo
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-PHA
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SXP
|
950 |
|
|
|a Physics and Astronomy (SpringerNature-11651)
|
950 |
|
|
|a Physics and Astronomy (R0) (SpringerNature-43715)
|