La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla rappresenta una delle cause più frequenti di disabilità cronica nei giovani adulti. Essa colpisce, soprattutto, individui tra i 20 e i 50 anni di età, con un picco di incidenza intorno ai 30 anni. Tale malattia è caratterizzata dalla presenza di lesioni demielinizzanti di na...
Cote: | Libro Electrónico |
---|---|
Auteurs principaux: | , |
Collectivité auteur: | |
Format: | Électronique eBook |
Langue: | Italiano |
Publié: |
Milano :
Springer Milan : Imprint: Springer,
2007.
|
Édition: | 1st ed. 2007. |
Collection: | Metodologie Riabilitative in Logopedia,
14 |
Sujets: | |
Accès en ligne: | Texto Completo |
Table des matières:
- La sclerosi multipla: Introduzione
- Epidemiologia
- Eziologia e patogenesi
- Clinica: Caratteristiche della fase di esordio
- Sintomatologia
- Diagnosi
- Metodiche standardizzate di valutazione
- Terapia: Terapie farmacologiche.-. Riabilitazione:- I deficit cognitivi nella sclerosi multipla: Funzioni attentive ed elaborazione delle informazioni
- Funzioni mnesiche
- Funzioni esecutive
- Funzioni visuo-spaziali
- Linguaggio
- Intelligenza generale
- La valutazione neuropsicologica nella sclerosi multipla
- Disturbi psicopatologici e loro correlazioni con le compromissioni cognitive
- Correlati dei deficit cognitivi con altri parametri: Correlati neuroanatomici e neuroradiologici del disturbo cognitivo nella sclerosi multipla
- Correlazioni dei deficit cognitivi con altri parametri clinici
- La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla: Introduzione
- Metodiche riabilitative
- Presentazione di casi: Premessa
- Il caso di A
- Il caso di AG
- Il caso di V
- Il caso di L
- Conclusioni.