Scrivere documenti nell'esercito romano : L'evidenza dei papiri latini d'Egitto tra I e III d.C /
The general purpose of military paperwork in the Roman army was to control and to manage the personnel, giving detailed information about compositions of the unit, status and availability of the soldiers for duty tasks, their salaries and expenses. The needs of the service called for documents highl...
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Wiesbaden :
Harrassowitz Verlag,
2020.
|
Colección: | Philippika ;
139. |
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Cover
- Indice generale
- Ringraziamento
- Introduzione
- I. Documenti relativi alle unità
- Introduzione
- I.1 Acta diurna
- I.1.1 Layout e dispositivi distintivi
- I.1.2 Caratteristiche grafiche
- I.1.3 Contenuto, formule, linguaggio
- I.1.4 Materiale comparativo
- Conclusioni
- I.2 Rapporti giornalieri, rapporti mensili, situazioni numeriche
- I.2.1 Layout e dispositivi distintivi
- I.2.2 Caratteristiche grafiche
- I.2.3 Contenuto, formule, linguaggio
- I.2.4 Materiale comparativo per rapporti giornalieri: Ostraca da Bu Njem etavolette da Vindolanda
- I.2.5 Materiale comparativo per rapporti mensili e situazioni numeriche:Papiri da Dura Europos.
- Conclusioni
- I.3 Pridiana e rapporti affini (pridianum-detulit)
- I.3.1 Layout e dispositivi distintivi
- I.3.2 Caratteristiche grafiche
- I.3.3 Contenuto, formule, linguaggio
- I.3.4 Materiale comparativo: Tavolette da Vindolanda
- Conclusioni
- II. Documenti relativi al personale
- Introduzione
- II. 1 Turni di servizio
- II. 1.1 Layout e dispositivi distintivi
- II. 1.2 Caratteristiche grafiche
- II. 1.3 Contenuto, formule, linguaggio
- II. 1.4 Materiale comparativo
- Conclusioni
- II. 2 Liste specifiche
- II. 2.1 Layout e dispositivi distintivi
- II. 2.2 Caratteristiche grafiche
- II. 2.3 Contenuto, formule, linguaggio
- II. 2.4 Materiale comparativo: Un diploma dalla Moesia Inferior e papirida Dura Europos
- Conclusioni
- II. 3 Liste di incerta classificazione
- II. 3.1 Layout e dispositivi distintivi
- II. 3.2 Caratteristiche grafiche
- II. 3.3 Contenuto, formule, linguaggio
- II. 3.4 Materiale comparativo
- Conclusioni
- III. Documenti di carattere amministrativo
- Introduzione
- III. 1 Registri di paga
- III. 1.1 Layout e dispositivi distintivi
- III. 1.2 Caratteristiche grafiche
- III. 1.3 Contenuto, formule, linguaggio
- III. 1.4 Materiale comparativo: Papiri da Masada
- Conclusioni
- III. 2 Richieste e ricevute di beni
- III. 2.1 Layout e dispositivi distintivi
- III. 2.2 Caratteristiche grafiche
- III. 2.3 Contenuto, formule, linguaggio
- Conclusioni
- III. 3 Elenchi di materiale
- III. 3.1 Materiale comparativo: Tavolette da Vindolanda
- Conclusioni
- IV. Corrispondenza
- Introduzione
- IV. 1 Lettere con allegati
- IV. 1.1 Layout e dispositivi distintivi
- IV. 1.2 Caratteristiche grafiche
- IV. 1.3 Contenuto, formule, linguaggio
- IV. 1.4 Materiale comparativo: Papiri da Dura Europos
- Conclusioni
- Conclusioni generali
- Appendice I: Un inedito rapporto giornaliero (P. Louvre inv. E 10490)
- Appendice II: Papiri di provenienza egiziana di I-III d.C.
- Tavola di conguaglio
- Lista delle figure
- Bibliografia
- Indici
- Indice di iscrizioni e papiri citati
- Indice delle fonti letterarie