Aiutare a smettere di fumare? : è più facile di quanto pensi /
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autores principales: | , , |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Torino :
SEEd Srl,
2012.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- ""Colophon""; ""Sommario""; ""Prefazione""; ""Introduzione""; ""Come nasce questo libro""; ""Per chi � questo libro""; ""Premessa metodologica""; ""Sezione 1 La pratica""; ""1 Operatori della salute e fumo""; ""2 Il fumatore: questo sconosciuto""; ""Bibliografia""; ""3 La motivazione""; ""Bibliografia""; ""4 Il tempo""; ""Bibliografia""; ""5 Il setting""; ""6 La valigia dell�attore""; ""6.1 Inquadramento diagnostico""; ""6.2 I percorsi terapeutici""; ""Bibliografia""; ""7 Dietro alla scrivania, al lavoro""; ""7.1 Primo caso""; ""7.2 Secondo caso""; ""7.3 Terzo caso""
- ""7.4 Alla ricerca di un�idea-guida""""8 Terapia di gruppo""; ""9 Come evitare le ricadute""; ""10 Il problema dell�incremento di peso""; ""11 Il paziente che non vuole provare a smettere""; ""Bibliografia""; ""Sezione 2 La teoria""; ""12 Fumo e salute""; ""Bibliografia""; ""13 La dipendenza neurochimica""; ""13.1 Gli effetti psicoattivi della nicotina""; ""13.2 I recettori nicotinici""; ""13.3 Proprietà di rinforzo, “vie del piacere� e dopamina""; ""13.4 Le “azioni multiple� della nicotina e il neuroadattamento""; ""13.5 La genetica molecolare del tabagismo""
- ""13.6 Conclusioni""""Bibliografia""; ""14 Aspetti comportamentali e psicologici nel tabagismo""; ""14.1 L�interazione tra processi psicologici, comportamento e ambiente""; ""14.2 I processi psico-comportamentali""; ""14.3 L�inquadramento dei processi psico-comportamentali in criteri diagnostici di dipendenza""; ""14.4 La componente “ambientale�""; ""14.5 La necessità di un cambiamento di paradigma""; ""Bibliografia""; ""15 Capire la motivazione. Affrontare le resistenze del paziente con il colloquio motivazionale""; ""15.1 Introduzione""; ""15.2 Migliorare la compliance""
- ""15.3 Il colloquio motivazionale""""15.4 CM: gli stadi del cambiamento""; ""15.5 Il processo del cambiamento""; ""15.6 Ostacoli alla comunicazione""; ""15.7 I cinque principi fondamentali del CM""; ""15.8 Creare la motivazione: le abilità di base del CM""; ""15.9 Evidenze di efficacia""; ""15.10 Conclusioni""; ""Bibliografia""; ""16 La terapia farmacologica del tabagismo: un update""; ""16.1 Introduzione""; ""16.2 Nicotine replacement therapy""; ""16.3 Bupropione""; ""16.4 Vareniclina""; ""16.5 Farmaci di seconda scelta""; ""16.6 Conclusioni""; ""Bibliografia""
- ""17 Il processo di ricaduta""""17.1 Il ruolo dell�operatore nel processo di ricaduta""; ""Bibliografia""; ""18 Il trattamento del tabagismo nei pazienti con malattie mentali""; ""18.1 Introduzione""; ""18.2 Cenni epidemiologici, neurobiologici e psicosociali""; ""18.3 Farmacoterapia""; ""18.4 Considerazioni specifiche differenziali""; ""18.5 Conclusioni""; ""Bibliografia""