Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo /
Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/veni...
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Kraków :
Jagiellonian University Press,
©2010.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II. 1. Situazione latina; II. 2. Italiano antico; II. 2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II. 2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II. 2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO.
- III. 1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII. 1.1. Pronomi dimostrativi; III. 1.1.1. Senza i deittici; III. 1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III. 1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III. 1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III. 1.2. Avverbi di luogo; III. 1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III. 1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III. 1.3. Andare e venire; III. 1.4. Conclusioni; III. 2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi.
- III. 2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III. 2.2. Parlato, ma quale parlato?; III. 2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III. 3. Deissi nei testi teatrali; III. 3.1. Note sul corpus; III. 3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III. 3.2.1. Il dimostrativo questo; III. 3.2.2. Il dimostrativo; III. 3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III. 3.2.4. L'avverbio qui/qua; III. 3.2.5. L'avverbio lì/là; III. 3.2.6. L'avverbio costì/costà; III. 3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo.
- III. 3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII. 3.2.9. Verbi venire/andare; III. 3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III. 3.4. Altri dimostrativi toscani; III. 3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III. 3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A
- Frequenza dei deittici; Allegato B
- Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C
- Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle.