Studi OCSE sul Turismo
Dati statistici generali dell'Italia, 2010 Valutazione e raccomandazioni Capitolo 1. Profilo e performance del turismo in Italia -Introduzione -Valutazione complessiva -Il turismo italiano in un mondo che cambia -Dimensioni e struttura del settore turistico -Risultati e competitività del setto...
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Paris :
OECD Publishing,
2011.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Intro
- Prefazione
- RINGRAZIAMENTI
- Indice
- Dati statistici generali dell'Italia, 2010
- Valutazione e raccomandazioni
- Capitolo 1 Profilo e performance del turismo in Italia
- Introduzione
- Valutazione complessiva
- Il turismo italiano in un mondo che cambia
- Dimensioni e struttura del settore turistico
- Risultati e competitività del settore turistico
- Bibliografia
- Note
- Capitolo 2 Organizzazione, governance e politiche del turismo in Italia
- Introduzione
- Valutazione complessiva
- Fondamenti costituzionali e legali
- Organizzazione e governance del turismo in Italia
- Lo squilibrio nord-sud
- Spesa turistica del settore pubblico
- Sviluppo delle politiche turistiche nazionali
- Valutazione delle politiche e dei programmi turistici
- Allegato 2.A1. Modelli internazionali di riferimento:politiche, organizzazione e governance
- Bibliografia
- Note
- Capitolo 3 Informazioni e statistiche sul turismo in Italia
- Introduzione
- Valutazione complessiva
- Informazioni statistiche sul turismo
- Indirizzare il sistema informativo verso una struttura di intelligence turistica
- Il ruolo delle nuove tecnologie informatiche
- Allegato 3.A1. Modelli internazionali di riferimento: informazioni e statistiche sul turismo
- Bibliografia
- Note
- Capitolo 4 Attrattività e promozione dell'Italia come destinazione turistica
- Introduzione
- Valutazione complessiva
- Una grande varietà di risorse naturali e culturali
- La scarsa relazione tra turismo e gestione del patrimonio
- L'Italia possiede un marchio internazionale molto forte
- ENIT
- Gli sforzi promozionali delle regioni
- Valutazione dei risultati
- Allegato 4.A1. Modelli internazionali di riferimento:attrattività e promozione
- Bibliografia
- Note
- Capitolo 5 Istruzione e formazione per il turismo in Italia
- Introduzione
- Valutazione complessiva
- Le principali sfide per l'Italia in materia di istruzione e formazione turistica
- Istruzione turistica secondaria
- Migliorare il collegamento tra istruzione superiore e industria turistica
- Migliorare l'offerta di formazione
- Allegato 5.A1. Modelli internazionali di riferimento:istruzione e formazione
- Bibliografia