|
|
|
|
LEADER |
00000cam a2200000 i 4500 |
001 |
EBOOKCENTRAL_on1096435893 |
003 |
OCoLC |
005 |
20240329122006.0 |
006 |
m o d |
007 |
cr cnu|||unuuu |
008 |
190412s2019 it ob 001 0 ita d |
040 |
|
|
|a N$T
|b eng
|e rda
|e pn
|c N$T
|d N$T
|d EBLCP
|d OCLCF
|d YDX
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d K6U
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d OCLCL
|
019 |
|
|
|a 1097252369
|
020 |
|
|
|a 9788892181649
|q (electronic bk.)
|
020 |
|
|
|a 8892181645
|q (electronic bk.)
|
020 |
|
|
|z 9788892119284
|
029 |
1 |
|
|a AU@
|b 000065538618
|
035 |
|
|
|a (OCoLC)1096435893
|z (OCoLC)1097252369
|
043 |
|
|
|a e-it---
|
050 |
|
4 |
|a KKH1942
|
072 |
|
7 |
|a LAW
|x 001000
|2 bisacsh
|
082 |
0 |
4 |
|a 346.45078
|2 23
|
049 |
|
|
|a UAMI
|
100 |
1 |
|
|a Terranova, Giuseppe,
|e author.
|
245 |
1 |
3 |
|a Le procedure concorsuali /
|c Giuseppe Terranova.
|
264 |
|
1 |
|a Torino :
|b G. Giappichelli Editore,
|c [2019]
|
264 |
|
4 |
|c ©2019
|
300 |
|
|
|a 1 online resource
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
504 |
|
|
|a Includes bibliographical references and index.
|
588 |
0 |
|
|a Vendor-supplied metadata.
|
505 |
0 |
|
|a Intro; 00 quartino; INDICE GENERALE; PREFAZIONE; PARTE PRIMA DAL FALLIMENTO ALLA CRISI D'IMPRESA; CAPITOLO SECONDO DIRITTI SOGGETTIVI E ATTIVITÀ D'IMPRESE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI; CAPITOLO TERZO DIRITTI SOGGETTIVI SENZA SOVRANITÀ (a proposito di bail-in, cram-down e altro); CAPITOLO QUARTO IL FATTORE "TEMPO" NELLE PROCEDURE CONCORSUALI; PARTE SECONDA IMPRENDITORI E IMPRESE NEL DIRITTO CONCORSUALE; CAPITOLO QUINTO IMPRESE E MERCATI: L'AUTONOMIADEL DIRITTO COMMERCIALE; CAPITOLO SESTO L'IMPRENDITORE NELLA DEFINIZIONE DEL CODICE CIVILE; CAPITOLO SETTIMO IL PICCOLO IMPRENDITORE
|
505 |
8 |
|
|a CAPITOLO OTTAVO ENTI ECCLESIASTICI E PROCEDURE CONCORSUALIPARTE TERZA INSOLVENZA E CONCETTI AFFINI; CAPITOLO NONO INSOLVENZAE CRISI D'IMPRESA NELLA RIFORMA; CAPITOLO DECIMO LA STORIA DEL PROBLEMA; CAPITOLO UNDICESIMO "INSOLVENZA" E CONCETTI AFFINI NEL DIRITTO VIGENTE; CAPITOLO DODICESIMO PROBLEMI APPLICATIVI; PARTE QUARTA I CONCORDATI; CAPITOLO TREDICESIMO CONCORDATI SENZA CONSENSO; CAPITOLO QUATTORDICESIMO IL CONCORDATO CON "CONTINUITÀ AZIENDALE"; CAPITOLO QUINDICESIMO LA FATTIBILITÀ DEL CONCORDATO; CAPITOLO SEDICESIMO CONFLITTI D'INTERESSI E VALUTAZIONI DI MERITO NEL CONCORDATO
|
505 |
8 |
|
|a CAPITOLO DICIASSETTESIMO ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E SOTTOCAPITALIZZAZIONE DELL'IMPRESACAPITOLO DICIOTTESIMO APPUNTI SULL'ESDEBITAZIONE; PARTE QUINTA LE REVOCATORIE E ALTRE AZIONI; CAPITOLO DICIANNOVESIMO LA NUOVA DISCIPLINA DELLE REVOCATORIE FALLIMENTARI; CAPITOLO VENTESIMO PAR CONDICIO E DANNO NELLE REVOCATORIE; CAPITOLO VENTUNESIMO ANCORA SULLA REVOCA DELLE RIMESSE IN CONTO CORRENTE; CAPITOLO VENTIDUESIMO LA CESSIONE DELLE AZIONI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI; CAPITOLO VENTITREESIMO FIDEIUSSORI E COOBBLIGATI IN SOLIDO NEL FALLIMENTO; APPENDICE
|
505 |
8 |
|
|a CAPITOLO VENTIQUATTRESIMOGIUSEPPE FERRIE LE PROCEDURE CONCORSUALI:DAL COMMERCIANTE CESSATOALL'IMPRESA INDUSTRIALE IN CRISICAPITOLO VENTICINQUESIMO GUSTAVO BONELLI: GLI STUDI SUL FALLIMENTO; INDICE ANALITICO; INDICE-SOMMARIO
|
590 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b Ebook Central Academic Complete
|
650 |
|
0 |
|a Bankruptcy
|z Italy.
|
650 |
|
7 |
|a LAW
|x Administrative Law & Regulatory Practice.
|2 bisacsh
|
650 |
|
7 |
|a Bankruptcy
|2 fast
|
651 |
|
7 |
|a Italy
|2 fast
|1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PBJvd8mVMcRhwVmbtcqCPcP
|
758 |
|
|
|i has work:
|a Le procedure concorsuali (Text)
|1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCGVT4hHQqjtBRrmdVRtcWC
|4 https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork
|
856 |
4 |
0 |
|u https://ebookcentral.uam.elogim.com/lib/uam-ebooks/detail.action?docID=5750389
|z Texto completo
|
938 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b EBLB
|n EBL5750389
|
938 |
|
|
|a EBSCOhost
|b EBSC
|n 2101213
|
938 |
|
|
|a YBP Library Services
|b YANK
|n 16165428
|
994 |
|
|
|a 92
|b IZTAP
|