Itinerari' Di una Ricerca Sul Sistema Delle Fonti : XXI. Studi Dell'anno 2017.
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Turin :
Giappichelli,
2018.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Copertina; Occhiello; Frontespizio; Indice; Presentazione; Capitolo I
- Intervento al forum su Tra Costituzione, diritto e politica; Capitolo 2
- Appunti per uno studio delle più salienti vicende della giustizia costituzionale in Italia; Capitolo 3
- Ultimatum della Consulta alla Corte di giustizia su Taricco, in una pronunzia che espone, ma non ancora oppone, i controlimiti (a margine di Corte cost. n. 24 del 2017).
- Capitolo 4
- La Corte alla sofferta ricerca di un accettabile equilibrio tra le ragioni della rappresentanza e quelle della governabilità: un'autentica quadratura del cerchio, riuscita però solo a metà, nella pronunzia sull'ItalicumCapitolo 5
- Per un nuovo Statuto della Regione siciliana; Capitolo 6
- Prospettive del regionalismo in Italia (nota minima su una questione controversa); Capitolo 7
- "Non gli è lecito separarmi da ciò che è mio": riflessioni sulla maternità surrogata alla luce della rivendicazione di Antigone.
- Capitolo 8
- Le trasformazioni istituzionali a sessant'anni dai trattati di RomaCapitolo 9
- Crisi economica, dialogo tra le Corti e salvaguardia dei diritti fondamentali (con specifico riguardo alla materia pensionistica); Capitolo 10
- Eguaglianza, solidarietà e tecniche decisorie nelle più salienti esperienze della giustizia costituzionale; Capitolo 11
- Vaccini obbligatori: le questioni aperte.
- Capitolo 12
- La questione del kirpan quale banco di prova del possibile incontro (e non dell'inevitabile scontro) tra le culture, nella cornice del pluralismo costituzionale (a margine di Cass., I sez. pen., n. 24084 del 2017)Capitolo 13 -Ritorno al proporzionale: scelta politicamente miope e di dubbia conformità a Costituzione; Capitolo 14
- Discutendo con Carlo Fusaro in tema di riforma elettorale; Capitolo 15
- Unità della famiglia, eguaglianza tra i coniugi, tutela del preminente interesse dei minori.
- Capitolo 16
- I diritti fondamentali degli immigrati e dei migranti, tra la linearità del modello costituzionale e le oscillazioni dell'esperienzaCapitolo 17
- Diritto concordatario versus diritto eurounitario: a chi spetta la primauté? (a margine della pronunzia della Corte di Giustizia del 27 giugno 2017, C-74/16, in tema di agevolazioni fiscali per le "attività economiche" della Chiesa); Capitolo 18
- La maternità surrogata, ovverosia quando fatti e norme urtano col dettato costituzionale e richiedono mirati e congrui interventi riparatori da parte di giudici e legislatore.
- Capitolo 19
- Dialogo tra le Corti, tutela dei diritti fondamentali ed evoluzione del linguaggio costituzionale.