La Riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari.
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Otros Autores: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
Turin :
G. Giappichelli,
2016.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Cover ; Occhiello ; Dedica ; Ringraziamenti ; Indice ; Indirizzo Saluto ; Introduzione di Francesco Zammartino ; Occhiello Sez. I
- Profili generali e bicameralismo differenziato ; Sez. I
- Il progetto politico della ""grande"" riforma renziana di Alberto Lucarelli ; Sez. I
- Riforma della Costituzione e crisi della rappresentanza: lo stravolgimento di un sistema costituzionale democratico di Carlo Amirante.
- Sez. I
- Un bicchiere pieno a metà. La revisione costituzionale italiana del 2016 tra premesse di metodo, prefigurazioni di possibili scenari e valutazione complessiva del testo di Salvatore PriscoSez. I
- Nuovo Senato e istituzioni territoriali: il nodo della rappresentanza non è sciolto di Alfonso Maria Cecere; Sez. I
- Le Sénat français et les collectivités territoriales di Jean-Luc Pissaloux ; Occhiello Sez. II
- Partecipazione e procedimenti legislativi ; Sez. II
- Gli istituti della partecipazione nella riforma Renzi-Boschi di Michele Della Morte e Bruno De Maria.
- Sez. II
- Brevi note sull'iniziativa legislativa popolare. Sviluppi, arretramenti e delusioni costituzionali di Carlos Ernesto Herman RodriguezSez. II
- Senato rappresentativo dei territori e procedimento legislativo: profili di diritto comparato di Barbara Guastaferro; Sez. II
- Il voto a data certa. Una variazione nel procedimento legislativo statale di Francesco Zammartino; Sez. II
- Note in tema di trasparenza e partecipazione di Giuseppe Cammarota; Occhiello Sez. III
- Il nuovo riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni.
- Sez. III
- Dalla riforma costituzionale novità più di forma che di sostanza nella ripartizione della potestà legislativa di Sara Lieto Sez. III
- La competenza statale esclusiva in materia di "disposizioni generali e comuni sul governo del territorio". Un tentativo di definizione giuridica alla luce del nuovo riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni di Bruno Mercurio; Sez. III
- La clausola di unità tra "Senato territoriale" e controllo di costituzionalità di Daniela Mone; Occhiello Sez. IV
- Orgami e riforma costituzionale.
- Sez. IV
- La soppressione del CNEL di Luca Longhi Sez. IV
- Il nuovo Presidente della Repubblica tra garanzie e indipendenza di Renato Briganti; Sez. IV
- La giustizia costituzionale alla luce della riforma c.d. Renzi-Boschi di Erik Furno; Sez. IV
- Il ricorso diretto delle minoranze parlamentari alla Corte costituzionale sulla legge elettorale di Maria Rita Magnotta; Finito di stampare.