|
|
|
|
LEADER |
00000cam a2200000Mi 4500 |
001 |
EBOOKCENTRAL_ocn953658615 |
003 |
OCoLC |
005 |
20240329122006.0 |
006 |
m o d |
007 |
cr |n||||||||| |
008 |
160723s2015 xr o 000 0 ita d |
040 |
|
|
|a EBLCP
|b eng
|e pn
|c EBLCP
|d YDXCP
|d OCLCQ
|d IDB
|d OCLCO
|d OCLCF
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d OCLCL
|
019 |
|
|
|a 949911574
|
020 |
|
|
|a 9788024629186
|
020 |
|
|
|a 8024629186
|
029 |
1 |
|
|a AU@
|b 000065976352
|
035 |
|
|
|a (OCoLC)953658615
|z (OCoLC)949911574
|
050 |
|
4 |
|a P241
|b .S753 2015eb
|
082 |
0 |
4 |
|a 415
|2 23
|
049 |
|
|
|a UAMI
|
100 |
1 |
|
|a Štichauer, Pavel.
|
245 |
1 |
3 |
|a La formazione delle parole in diacronia. :
|b Studi di morfologia derivativa dell'italiano tra il Cinquecento e l'Ottocento.
|
260 |
|
|
|a Prague :
|b Charles University in Prague, Karolinum Press,
|c 2015.
|
300 |
|
|
|a 1 online resource (195 pages)
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
588 |
0 |
|
|a Print version record.
|
505 |
0 |
|
|a 0bálka; INDICE; Úvodem; 1. INTRODUZIONE; 2. LA FORMAZIONE DELLEPAROLE IN DIACRONIA -SCOPI, METODI E FONTI; 2.1 Lo scopo del presente studio; 2.2 Scelte metodologiche; 2.3 Fonti testuali e lessicografiche; 3. BREVE PROFILODELL'ITALIANOLETTERARIO TRA ILCINQUECENTOE L'OTTOCENTO; 3.1 Cinquecento; 3.2 Seicento; 3.3 Settecento; 3.4 Ottocento; 4. LA PROGRESSIVASCOMPARSA DELSUFFISSO -GIONE; 4.1 Il suffisso latino -iō/-tiō e i suoi esiti nelle lingue romanze; 4.2 Il suffisso -tione in italiano antico; 4.3 Corpus del toscano antico; 4.4 Aspetti quantitativi.
|
505 |
8 |
|
|a 4.5 I dati lessicografici -- le due edizioni della Crusca (1612, 1691) e il Tommaseo (1857-1879)4.5.1 Prima edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612); 4.5.2 Terza edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1691); 4.5.3 Il Tommaseo (1857-1879); 4.6 Conclusioni; 4.7 Appendice I. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Vocabolario degli Accademici della Crusca; 4.7.1 Prima edizione (1612); 4.7.2 Terza edizione (1691); 4.8 Appendice II. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Tommaseo (1859-1873).
|
505 |
8 |
|
|a 4.8.1 Le formazioni contrassegnate con la crocetta indicatecome desuete4.8.2 Le formazioni non contrassegnate con la crocee ritenute quindi come vive; 5. LE FORMAZIONI CON ILSUFFISSO -ZIONE; 5.1 Le premesse: l'approccio diacronico alla produttività; 5.2 Le caratteristiche generali delle formazioni con -zione; 5.2.1 La questione di allomorfia della base e del suffisso; 5.2.2 Le estensioni semantiche delle formazioni con -zione; 5.3 Il suffisso -zione dal Duecento al Cinquecento; 5.4 Il suffisso -zione dal Seicento all'Ottocento; 5.4.1 La composizione dei corpora.
|
505 |
8 |
|
|a 5.4.2 L'estrazione dei dati e principi di lemmatizzazione5.4.3 Quadro complessivo dei dati elaborati; 5.4.4 Confronto della produttività; 5.5 La struttura interna delle formazioni con -zione; 5.5.1 Le formazioni più frequenti; 5.5.2 Le formazioni a bassa frequenza; 5.5.3 Le formazioni con -izzazione e -ificazione; 5.6 Conclusioni; 5.7 Appendice -- liste di frequenza; 5.7.1 Lista di frequenza delle formazioni con -zione del Seicento; 5.7.2 Lista di frequenza delle formazionicon -zione del Settecento; 5.7.3 Lista di frequenza delle formazionicon -zione dell'Ottocento.
|
505 |
8 |
|
|a 6. I COMPOSTI VERBONOMINALI(VN) DEL TIPOPORTALETTERE6.1 Premesse; 6.2 Composti VN nell'italiano contemporaneo; 6.2.1 La struttura interna dei composti VN; 6.2.2 Restrizioni sulle basi verbali; 6.2.3 Il significato dei composti VN; 6.3 Composti VN in diacronia; 6.3.1 Composti VN spagnoli in diacronia; 6.3.2 Composti VN francesi in diacronia; 6.3.3 Composti VN italiani in diacronia -- la selezione deileading bases; 6.4 Dati lessicografici; 6.4.1 La prima e seconda edizione della Crusca (1612, 1623); 6.4.2 La terza edizione della Crusca (1691); 6.4.3 La quarta edizione della Crusca (1729-1738).
|
500 |
|
|
|a 6.4.4 Il Tommaseo.
|
590 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b Ebook Central Academic Complete
|
650 |
|
0 |
|a Grammar, Comparative and general
|x Morphology.
|
650 |
|
6 |
|a Morphologie (Linguistique)
|
650 |
|
7 |
|a Grammar, Comparative and general
|x Morphology
|2 fast
|
758 |
|
|
|i has work:
|a La formazione delle parole in diacronia (Text)
|1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PD33tHDrW9brwQ7WW66PDG3
|4 https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork
|
776 |
0 |
8 |
|i Print version:
|a Štichauer, Pavel.
|t Formazione delle parole in diacronia. : Studi di morfologia derivativa dell'italiano tra il Cinquecento e l'Ottocento.
|d Prague : Charles University in Prague, Karolinum Press, ©2015
|z 9788024628813
|
856 |
4 |
0 |
|u https://ebookcentral.uam.elogim.com/lib/uam-ebooks/detail.action?docID=4543672
|z Texto completo
|
938 |
|
|
|a EBL - Ebook Library
|b EBLB
|n EBL4543672
|
938 |
|
|
|a YBP Library Services
|b YANK
|n 12990326
|
994 |
|
|
|a 92
|b IZTAP
|