Cargando…

Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme.

Da molti anni, e da più parti, si sottolinea il problema, ormai di entità non più tollerabile, del sovraffollamento carcerario la cui soluzione richiede interventi strutturali rispetto ai ciclici provvedimenti di clemenza. È un dato di fatto che alla causazione del fenomeno contribuisca in manie...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: Diddi, Alessandro; Scalfati, Adolfo; Dinacci, Fili
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: [Place of publication not identified] : G Giappichelli Editore
Colección:Leggi penali tra regole e prassi.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo

MARC

LEADER 00000cam a22000003 4500
001 EBOOKCENTRAL_ocn948962604
003 OCoLC
005 20240329122006.0
006 m o d
007 cr |||||||||||
008 160329nuuuuuuuuxx o 000 0 ita d
040 |a YDXCP  |b eng  |e pn  |c YDXCP  |d EBLCP  |d OCLCQ  |d VT2  |d OCLCO  |d OCLCQ  |d OCLCF  |d OCLCO  |d OCLCQ  |d OCLCO  |d OCLCL 
019 |a 914433507 
020 |a 8892157523  |q (electronic bk.) 
020 |a 9788892157521  |q (electronic bk.) 
029 1 |a AU@  |b 000056110225 
035 |a (OCoLC)948962604  |z (OCoLC)914433507 
050 4 |a KF9619 
082 0 4 |a 300 
049 |a UAMI 
100 1 |a Diddi, Alessandro; Scalfati, Adolfo; Dinacci, Fili. 
245 1 0 |a Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme. 
260 |a [Place of publication not identified] :  |b G Giappichelli Editore 
300 |a 1 online resource. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
490 1 |a Leggi penali tra regole e prassi 
505 0 |a Indice; Gli Autori; Introduzione; Scaglie legislative sull'apparato cautelare; 1. Tecniche da raffinare; 2. Deflazione carceraria; 3. Pre-cautele; 4. Il coinvolgimento della persona offesa; 5. Limiti detentivi per il genitore; 6. De jure condendo; Interventi sulle misure custodiali; 1. Le condizioni di applicabilità della custodia carceraria: gli interventi sull'art. 280, comma 2, c.p.p. e le problematiche connesse all'assenza di una disciplina transitoria; 2. Gli aggiustamenti in tema di esigenze cautelari; 3. I nuovi limiti all'utilizzo delle misure custodiali: art. 275, comma 2-bis, c.p.p. 
505 8 |a 4. I criteri di scelta delle misure e la tutela della genitorialità5. Le nuove regole per l'utilizzo del "braccialetto elettronico"; 6. I "nuovi" luoghi di esecuzione degli arresti domiciliari: la casa famiglia protetta; 7. Le "novità" sulle modalità esecutive della custodia domestica; 8. La custodia cautelare negli istituti a custodia attenuata; Modifiche all'allontanamento dalla casa familiare; 1. Rilievi introduttivi; 2. Lesioni lievi e minacce gravi: la misura anche in deroga alle soglie fissate dall'art. 280 c.p.p. 
505 8 |a 3. Allontanamento dalla casa familiare e "braccialetto elettronico" classico: un'aporia4. Strumenti di controllo per il congiunto o convivente allontanato: luci e ombre di una disciplina in itinere; Tempi delle misure interdittive; 1. La durata delle misure interdittive in relazione agli scopi perseguiti; 2. L'allungamento "selettivo" dei termini: ragioni e criticità; L'avvento della persona offesa nelle dinamiche custodiali; 1. L'isola nell'isola: i diritti della persona offesa nel sistema cautelare. 
505 8 |a 2. Gli arresti domiciliari rafforzati e l'involontaria creazione di un quartum periculum cautelare: la tutela della vittima3. L'allontanamento dalla casa familiare sotto le soglie contemplate dall'art. 280 c.p.p.; 4. L'allontanamento dalla casa familiare e le modalità elettroniche di controllo; 5. Tensioni sull'areopago cautelare: il coinvolgimento della vittima in caso di revoca o sostituzione della misura; 6. L'ampliamento del novero dei provvedimenti oggetto di comunicazione; 7. Il pastiche dei "reati commessi con violenza alle persone." 
505 8 |a 8. Segue. Il diritto della persona offesa al contraddittorio cartolare postumo a seguito di istanze di sostituzione e revoca9. Le conseguenze della mancata informazione e del mancato interpello; 10. Il potenziamento dei servizi socio-assistenziali e la nuova probation cautelare; L'enfasi delle precautele: arresto in flagranza e allontanamento domiciliare d'urgenza; 1. Le prospettive precautelari della riforma tra Costituzione ed effettività; 2. La dilatazione dei casi di arresto obbligatorio in flagranza; 3. Difficoltà operative con riferimento al luogo di custodia dell'arrestato. 
520 |a Da molti anni, e da più parti, si sottolinea il problema, ormai di entità non più tollerabile, del sovraffollamento carcerario la cui soluzione richiede interventi strutturali rispetto ai ciclici provvedimenti di clemenza. È un dato di fatto che alla causazione del fenomeno contribuisca in maniera certamente non indifferente anche l'uso smodato della custodia cautelare. A venticinque anni dalla entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, in poco più di ventiquattro mesi, il legislatore, ricorrendo anche alla decretazione d'urgenza, nel cercare di porre in qualche modo rimedio all'enn. 
590 |a ProQuest Ebook Central  |b Ebook Central Academic Complete 
650 0 |a Preventive detention  |z Italy. 
650 4 |a Criminal procedure  |z United States. 
650 4 |a Criminal procedure. 
650 6 |a Détention provisoire  |z Italie. 
650 7 |a Preventive detention  |2 fast 
651 7 |a Italy  |2 fast  |1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PBJvd8mVMcRhwVmbtcqCPcP 
758 |i has work:  |a Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme (Text)  |1 https://id.oclc.org/worldcat/entity/E39PCYQy4fwwMwYGFKvMFwFGDy  |4 https://id.oclc.org/worldcat/ontology/hasWork 
776 0 8 |i Print version:  |a Diddi, Alessandro.  |t Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme : (a cura di) Alessandro Diddi e Rosa Maria Geraci.  |d Torino : G. Giappichelli Editore, ©2015  |z 9788875242947 
830 0 |a Leggi penali tra regole e prassi. 
856 4 0 |u https://ebookcentral.uam.elogim.com/lib/uam-ebooks/detail.action?docID=2097343  |z Texto completo 
938 |a ProQuest Ebook Central  |b EBLB  |n EBL2097343 
938 |a YBP Library Services  |b YANK  |n 12530818 
994 |a 92  |b IZTAP