Il giudizio in assenza dell'imputato.
La riforma operata con la legge n. 67 del 2014 muta radicalmente la disciplina relativa al giudizio senza imputato: abolisce la contumacia e inaugura un diverso assetto strutturale con nuove dinamiche processuali. Questo volume delinea l'articolato quadro normativo, esaminando i contenuti della...
Clasificación: | Libro Electrónico |
---|---|
Autor principal: | |
Formato: | Electrónico eBook |
Idioma: | Italiano |
Publicado: |
[Place of publication not identified] :
G Giappichelli Editore
|
Colección: | Leggi penali tra regole e prassi.
|
Temas: | |
Acceso en línea: | Texto completo |
Tabla de Contenidos:
- Table of Contents; GLI AUTORI; INTRODUZIONE; Parte Prima. DINAMICHE ORIGINARIE E STANDARD EUROPEI; La disciplina del giudizio senza imputato: quadro retrospettivo; 1. I precedenti storici del codice Vassalli; 2. Il codice del 1988: i presupposti per la dichiarazione di contumacia; 3. Segue: Nullità e revoca dell'ordinanza contumaciale; 4. La disciplina originaria della restituzione in termini per il soggetto giudicato in contumacia; 5. Le condanne della Corte di Strasburgo: le sentenze Somogyi e Sejdovic; 6. La risposta del legislatore italiano: la legge n. 60/2005.
- 7. Un correttivo in tema di notificazioni: il nuovo art. 157, comma 8-bis, c.p.p.8. I termini per la richiesta di restituzione; 9. Questioni insolute; Panorama europeo in tema di giudizio senza imputato; 1. Premessa; 2. Francia
- Gli sviluppi del sistema fra passato e presente; 3. Inghilterra
- L'evoluzione del sistema fra statute e leading authority; 4. Spagna
- La tripartizione dei procedimenti e i riflessi in tema di assenza dell'imputato; 5. Germania
- Il diritto-dovere dell'imputato di essere presente in giudizio; 6. Qualche spunto comparativo: le convergenze e gli attriti.
- Reciproco riconoscimento e sentenze pronunciate in assenza dell'imputato1. I delicati rapporti tra mutuo riconoscimento e giudizio in absentia; 2. L'elaborazione di regole minime nell'ambito del Consiglio d'Europa; 3. I tentativi di realizzare una disciplina uniforme nell'Unione europea; 4. La Decisione quadro 2009/299/GAI: motivi comuni di non riconoscimento delle decisioni pronunciate in absentia; 5. Presunzione di innocenza e diritto di partecipare al processo in una recente proposta di direttiva europea; Mandato di arresto europeo e giudizio in assenza dell'imputato.
- 1. Mandato d'arresto europeo e decisioni contumaciali: itinerari ricognitivi2. Dalla Decisione quadro 2002/584/GAI alla Decisione quadro 2009/299/GAI; 3. Mandato di arresto e sentenze contumaciali secondo l'ordinamento interno; 4. Cosa cambia con la legge 28 aprile 2014, n. 67; Parte Seconda. IUS NOVUM E ASSETTO COMPLESSIVO; L'impedimento a comparire dell'imputato; 1. Procedimento "in assenza" e impossibilità di comparire; 2. L'impedimento "legittimo"; 3. Caso fortuito e forza maggiore; 4. L'incapacità fisiopsichica; 5. Detenzione "per altra causa"; 6. "Doppia comparizione."
- 7. Alte cariche dello Stato8. Dinamiche dell'accertamento: oneri praeter legem e ritmi procedurali; 9. Segue: Forma e caratteri dell'epilogo negativo; 10. Riflessi della riforma sul tema in esame; 11. Segue: Erronea valutazione originaria o sopravvenienza probatoria dell'impossibilità di comparire; I presupposti del giudizio in assenza; 1. L'assetto della disciplina previgente: notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare, presenza, assenza e contumacia dell'imputato; 2. La nuova disciplina sui presupposti del giudizio in assenza: sguardo d'insieme.