|
|
|
|
LEADER |
00000cam a2200000Mi 4500 |
001 |
EBOOKCENTRAL_ocn922331418 |
003 |
OCoLC |
005 |
20240329122006.0 |
006 |
m o d |
007 |
cr ||||||||||| |
008 |
150918s2015 it o 000 0 ita d |
040 |
|
|
|a C3L
|b eng
|e pn
|c C3L
|d EBLCP
|d DEBSZ
|d OCLCQ
|d YDXCP
|d IDB
|d OCLCO
|d OCLCF
|d N$T
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d OCLCQ
|d OCLCO
|d OCLCQ
|d OCLCO
|
019 |
|
|
|a 911247207
|a 948961283
|
020 |
|
|
|a 9788892157743
|q (electronic bk.)
|
020 |
|
|
|a 8892157744
|q (electronic bk.)
|
029 |
1 |
|
|a AU@
|b 000056990431
|
029 |
1 |
|
|a DEBSZ
|b 434692719
|
035 |
|
|
|a (OCoLC)922331418
|z (OCoLC)911247207
|z (OCoLC)948961283
|
050 |
|
4 |
|a B
|
072 |
|
7 |
|a PHI
|x 016000
|2 bisacsh
|
082 |
1 |
4 |
|a 193
|2 14
|
049 |
|
|
|a UAMI
|
100 |
1 |
|
|a Ridolfi, Giorgio.
|
245 |
1 |
0 |
|a Figure del socialismo neokantiano /
|c Giorgio Ridolfi.
|
260 |
|
|
|a Torino :
|b G. Giappichelli Editore,
|c 2015.
|
300 |
|
|
|a 1 online resource
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
490 |
1 |
|
|a Bibliotheca
|
505 |
0 |
|
|a Cover; occhiello; Dedica; Ringraziamenti; Introduzione; I -- LE ORIGINI DELLA SCUOLA DI MARBURGO E DEL SUO UMANESIMO SOCIALISTA NEL PENSIERO DI FRIEDRICH ALBERT LANGE; II -- KANT E LANGE COME BASI FILOSOFICHE DEL REVISIONISMO DI EDUARD BERNSTEIN ; III -- LA CENTRALITÀ DELL'IDEALE SOCIALISTA NELLA FILOSOFIA ETICO-GIURIDICA DI HERMANN COHEN; IV -- LA PEDAGOGIA SOCIALISTA DI PAUL NATORP; V -- RUDOLF STAMMLER: IL DIRITTO GIUSTO COME CARDINE DELLA SOCIETÀ SOCIALISTA ; VI -- IL MARXISMO NEOKANTIANO: TRA DETERMINISMO ECONOMICO E IMPERATIVO MORALE.
|
505 |
8 |
|
|a VII -- CAUSALITÀ E TELEOLOGIA NEL MARXISMO NEOKANTIANO DI MAX ADLER RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ; INDICE ; Finito di stampare; Volumi pubblicati.
|
520 |
|
|
|a Questo libro vuole delineare il quadro filosofico-ideologico di un indirizzo intellettuale, sviluppatosi in Germania sul finire del XIX secolo. I maggiori protagonisti di esso hanno ritenuto che un'adeguata interpretazione di alcuni principi del pensiero kantiano avesse come naturale conseguenza una presa di coscienza del più profondo significato etico dell'ideale socialista. Le vicende dei principali esponenti della Scuola di Marburgo, ma anche di figure rispetto ad essa eccentriche, fanno emergere, come questione filosofica centrale, la delineazione degli ambiti di libertà concessi all'azion.
|
590 |
|
|
|a ProQuest Ebook Central
|b Ebook Central Academic Complete
|
650 |
|
0 |
|a Socialism
|y 21st century.
|
650 |
|
0 |
|a Socialism
|x Moral and ethical aspects.
|
650 |
|
7 |
|a PHILOSOPHY
|x History & Surveys
|x Modern.
|2 bisacsh
|
650 |
|
7 |
|a Socialism
|2 fast
|
650 |
|
7 |
|a Socialism
|x Moral and ethical aspects
|2 fast
|
648 |
|
7 |
|a 2000-2099
|2 fast
|
776 |
0 |
8 |
|i Print version:
|a Ridolfi, Giorgio.
|t Figure del socialismo neokantiano : Tra rigore morale, ragione giuridica e realtà politica.
|d Torino : G. Giappichelli Editore, ©2015
|z 9788834858707
|
830 |
|
0 |
|a Collection Bibliotheca.
|
856 |
4 |
0 |
|u https://ebookcentral.uam.elogim.com/lib/uam-ebooks/detail.action?docID=2071071
|z Texto completo
|
938 |
|
|
|a Casalini Libri
|b CASA
|n 3067811
|
938 |
|
|
|a EBL - Ebook Library
|b EBLB
|n EBL2071071
|
938 |
|
|
|a EBSCOhost
|b EBSC
|n 1004120
|
938 |
|
|
|a YBP Library Services
|b YANK
|n 12477276
|
994 |
|
|
|a 92
|b IZTAP
|