Cargando…

La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata /

L'opera illustra - con il dovuto approfondimento teorico-pratico - i rilievi sostanziali e procedurali dell'affidamento in prova ai servizi sociali, definito ""fiore all'occhiello"" dell'ordinamento penitenziario. All'affidamento in prova è attribuito un...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: Botti, Valentina (Autor)
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: Torino [Italy] : G. Giappichelli Editore, 2014.
Colección:Laboratorio del penalista.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Capitolo 1; L'evoluzione storico-giuridica delle misure di prevenzione patrimoniali; 1. Le misure di prevenzione nella legge n. 575/1965: compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; 2. La legge Rognoni-La Torre; 3. Gli interventi riformatori degli anni '90 ed il principio di autonomia tra le misure personali e patrimoniali; 3.1. Il d.l. n. 92/2008 e l'autonomia delle misure patrimoniali; 3.2. La legge n. 94/2009 come risposta ai dubbi interpretativi circa il principio di autonomia delle misure patrimoniali.
  • 4. L'approvazione del Codice Antimafia5. La natura della confisca e l'applicazione del principio di irretroattività; Capitolo 2; I presupposti applicativi della confisca; 1. Le categorie dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione; 1.1. L'appartenenza all'associazione mafiosa; 1.2. Il decesso del proposto; 2. La pericolosità sociale del proposto: attualità, standard probatorio e correlazione temporale fra l'epoca di acquisto dei beni e pericolosità del destinatario della misura; 3. I parametri di giudizio: la sproporzione del valore dei beni ed il frutto o reimpiego dei beni.
  • 3.1. Il frutto o reimpiego dei beni e l'impresa mafiosa3.2. Il valore sproporzionato dei beni; 3.3. La titolarità o disponibilità, anche per interposta persona, fisica o giuridica, di denaro, beni o altra utilità; l'interposizione fittizia e la posizione del terzo; 3.4. La giustificazione sulla lecita provenienza dei beni; 4. Le indagini patrimoniali; Capitolo 3; Il procedimento applicativo della confisca e la tutela dei terzi; 1. La titolarità della proposta; 2. Il procedimento di applicazione ed i termini; 3. I provvedimenti d'urgenza e la revocazione della confisca.
  • 4. I rapporti fra confisca penale e confisca di prevenzione5. La tutela dei terzi; 5.1. I titolari formali dei beni; 5.2. I titolari di diritti reali di garanzia; 5.3. I creditori chirografari e la confisca dell'azienda; 5.4. I terzi titolari di diritti di godimento e gli eredi del proposto; 6. L'accertamento dei diritti dei terzi; 6.1. La legge di stabilità; Capitolo 4; La gestione e l'amministrazione dei beni; 1. Le linee generali della gestione e destinazione dei beni; 2. La gestione dei beni sequestrati; 2.1. Il rendiconto della gestione.
  • 3. L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la destinazione dei beni confiscati; 3.1. L'ANBSC; 3.2. La restituzione per equivalente e la destinazione dei beni; 4. I rapporti con le procedure concorsuali; 4.1. Il fallimento successivo al sequestro; 4.2. Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento; Capitolo 5; La confisca allargata ex art. 12 sexies legge n. 356/1992; 1. La confisca di cui all'art. 12 sexies ed il dibattito sulla sua natura giuridica.