Cargando…

Affidamento in prova al servizio sociale /

L'opera illustra - con il dovuto approfondimento teorico-pratico - i rilievi sostanziali e procedurali dell'affidamento in prova ai servizi sociali, definito ""fiore all'occhiello"" dell'ordinamento penitenziario. All'affidamento in prova è attribuito un...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: La Rocca, Sara (Autor)
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: Torino [Italy] : G. Giappichelli Editore, 2014.
Colección:Laboratorio del penalista.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Table of Contents; Capitolo 1; Natura e presupposti applicativi dell'affidamento in prova ai servizi sociali; 1. La natura dell'affidamento in prova al servizio sociale; 2. Il presupposto formale per l'applicazione della misura: l'entità della pena; 2.1. (Segue). Cumulo giuridico e limite di pena; 2.2. La tipologia delle pene; 3. Divieti e limitazioni alla concessione della misura. La preclusione di cui all'art. 67 della legge 24 novembre 1981, n. 689; 3.1. Affidamento in prova e reati di cui all'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario; 3.2. I divieti dettati dall'art. 58-quater ord. pen.
  • 3.3. Ulteriori limitazioni4. Osservazione della personalità e prognosi di idoneità della misura. Considerazioni generali; 4.1. (Segue). Osservazione extra-moenia ed intra-moenia; 4.2. (Segue). Esito dell'osservazione della personalità del condannato; Capitolo 2; L'accesso alla misura: le due species di affidamento in prova; 1. L'affidamento in prova con osservazione della personalità in istituto (art. 47, comma 2, ord. pen.); 2. L'affidamento in prova senza osservazione della personalità in istituto previsto dalla legge n. 663/1986.
  • 3. L'affidamento in prova senza osservazione della personalità intra-moenia: dalla disciplina prevista dalla legge Simeone (l. n. 165/1998) alle novità normative introdotte dal decreto legge "svuota carceri" (d.l. n. 146/2013)4. L'affidamento in prova del soggetto sottoposto agli arresti domiciliari; 4.1. (Segue). Istanza di affidamento in prova del soggetto sottoposto agli arresti domiciliari; Capitolo 3; Procedimento di concessione e criteri di giudizio; 1. Il giudizio di concessione dell'affidamento in prova e i suoi parametri di valutazione.
  • 1.1. (Segue). Ulteriori elementi di valutazione. Valenza dei precedenti penali e giudiziari del reo1.2. (Segue). Prognosi rieducativa ed evoluzione della personalità; 1.3. (Segue). Revisione critica e risarcimento del danno; 1.4. (Segue). Valore ed incidenza dell'attività lavorativa del condannato; 2. La decisione sulla concessione della misura; Capitolo 4; Esecuzione dell'affidamento in prova; 1. Esecuzione dell'affidamento in prova ai servizi sociali. Le prescrizioni; 1.1. (Segue). L'attività in favore della vittima; 1.2. (Segue). L'azione del servizio sociale.
  • 1.3. (Segue). Il controllo operato dall'autorità di pubblica sicurezza1.4. (Segue). I poteri attribuiti al magistrato di sorveglianza durante l'esecuzione della misura; 2. Luogo di esecuzione e affidamento in prova di stranieri; 2.1. Il trasferimento dei condannati stranieri alla luce delle decisioni quadro 2008/909 -2008/947 e del d.lgs. n. 161/2010; 2.2. Affidamento in prova e liberazione anticipata; Capitolo 5; Affidamenti in prova "speciali"; 1. Affidamento in prova al servizio sociale e "colletti bianchi"; 2. L'affidamento in prova del condannato militare.