Cargando…

Eustathii thessaloncensis Exegesis in Canonem iambicum pentacostolem /

<!Doctype html public ""-//w3c//dtd html 4.0 transitional//en""> <html><head> <meta http-equiv=content-type content=""text/html; charset=iso-8859-1""> <meta content=""mshtml 6.00.6000.21371"" name=generator><...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Otros Autores: Ronchey, Silvia, Cesaretti, Paolo, Eustathius, Archbishop of Thessalonica, -approximately 1194
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Latín
Griego Antiguo
Publicado: Boston : De Gruyter, [2014]
Colección:Supplementa Byzantina ; Bd. 10.
Temas:
Acceso en línea:Texto completo
Tabla de Contenidos:
  • Avvertenza; SOMMARIO; BIBLIOGRAFIA GENERALE; PROLEGOMENA; Introduzione storico-letteraria, di Paolo Cesaretti; Ringraziamenti; I. Vita e opere di Eustazio; I.1 Vita di Eustazio; I.2 Opere di Eustazio; I.2.a Considerazioni generali; I.2.b Lifelong works: i commenti a Omero (A1 Browning); I.2.c Altre opere; I.2.d Ricapitolazione; II. L'Esegesi dedicata da Eustazio al canone giambico pentecostale; II. 1 Innografia e tradizione esegetica a Bisanzio; II. 1.a Cenni di innografia bizantina; II. 1.b Cenni sulla fortuna dei canoni nella tradizione erudita; II. 1.c Tradizione esegetica d'autore.
  • II. 1.d Commenti perduti e anonimiII. 1.e L'Esegesi di Eustazio e la sua datazione; II. 2 Il canone giambico pentecostale nell'Esegesi di Eustazio; II. 2.a Eustazio editore del testo; II. 2.b La paternità dell'inno; II. 3 Struttura e destinazione dell'Esegesi di Eustazio; II. 3.a Struttura dell'Esegesi; II. 3.b Compiutezza dell'esegesi eustaziana e suo criterio di stesura; II. 3.c Committenza e destinazione dell'Esegesi; II. 4 Le fonti evocate nell'Esegesi in relazione al canone giambico pentecostale; II. 4.a Le Sacre Scritture; II. 4.b I classici antichi; II. 4.c Tradizione patristica e liturgica.
  • II. 4.d Poeti di età bizantinaII. 4.e Altre fonti del commento; II. 5 Il giudizio critico di Eustazio sul canone giambico pentecostale; II. 5.a Gregorio Pardo e l'inno pentecostale; II. 5.b Eustazio e l'inno pentecostale; II. 5.c Innovazioni critiche eustaziane; Introduzione storico-filologica, di Silvia Ronchey; Ringraziamenti; I. La tradizione manoscritta; I.1 Vaticanus graecus 1409 (= V); I.1.a Contenuto; I.1.b Paratesto; I.1.c Mani e aliae manus; I.1.d Legatura e restauri; I.1.e Origine del codice; I.1.f Possesso e storia del codice; I.1.g Bibliografia.
  • I.2 Alexandrinus Patriarchalis 62 (107) (= A)I.2.a Contenuto; I.2.b Paratesto; I.2.c Mani e aliae manus; I.2.d Legatura e restauri; I.2.e Possesso e storia del codice; I.2.f Bibliografia; I.3 Basileensis A. VII. 1 (gr. 34) (= Bas.); I.3.a Gli interventi di Baioforo; I.3.b La guardia anteriore e i frammenti eustaziani; I.3.c Lo theotokion del foglio 1r; I.3.d L'appendice profetico-oracolare; I.3.e Il nucleo antico e il copista Coniata; I.3.f Eustazio e Prodromos Petra; I.3.g Lo scriptorium e il moyseÖon di Prodromos Petra.
  • I.3.h A Prodromos Petra l'ultimo tomo di una mittelalterliche Eustathiosedition?I.3.i Storia ulteriore del codice; I.3.l Bibliografia; I.4 Vallicellianus F 44 (gr. 94) (= Vall.); I.4.a Il palinsesto e il suo contenuto; I.4.b Il copista; I.4.c Legatura e restauri; I.4.d Il bifolio eucologico; I.4.e Possesso e storia del codice; I.4.f Bibliografia; I.5 Vindobonensis Theologicus graecus 208 Nessel (298 Lambecius) (= W); I.5.a Contenuto; I.5.b Paratesto; I.5.c Mani e aliae manus; I.5.d Legatura e restauri; I.5.e Fato di Prodromos Petra dopo la conquista ottomana.