Cargando…

Quale energia per il futuro? Tutela ambientale e risorse /

Quale sarà il futuro energetico della Terra? La soluzione ai problemi energetici dell'uomo potrebbe davvero arrivare dallo spazio? L'umanità è di fronte a una svolta: non più di 100 anni ci separano dall'esaurimento delle riserve di combustibili fossili. Rimangono dunque pochi dec...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Clasificación:Libro Electrónico
Autor principal: Bonasera, Aldo (Autor)
Autor Corporativo: SpringerLink (Online service)
Formato: Electrónico eBook
Idioma:Italiano
Publicado: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2010.
Edición:1st ed. 2010.
Colección:I blu, pagine di scienza,
Temas:
Acceso en línea:Texto Completo

MARC

LEADER 00000nam a22000005i 4500
001 978-88-470-1418-3
003 DE-He213
005 20220118013117.0
007 cr nn 008mamaa
008 101122s2010 it | s |||| 0|ita d
020 |a 9788847014183  |9 978-88-470-1418-3 
024 7 |a 10.1007/978-88-470-1418-3  |2 doi 
050 4 |a TK1001-1841 
072 7 |a THR  |2 bicssc 
072 7 |a TEC031000  |2 bisacsh 
072 7 |a THR  |2 thema 
082 0 4 |a 621.31  |2 23 
100 1 |a Bonasera, Aldo.  |e author.  |4 aut  |4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut 
245 1 0 |a Quale energia per il futuro?  |h [electronic resource] :  |b Tutela ambientale e risorse /  |c by Aldo Bonasera. 
250 |a 1st ed. 2010. 
264 1 |a Milano :  |b Springer Milan :  |b Imprint: Springer,  |c 2010. 
300 |a VII, 104 pagg.  |b online resource. 
336 |a text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a computer  |b c  |2 rdamedia 
338 |a online resource  |b cr  |2 rdacarrier 
347 |a text file  |b PDF  |2 rda 
490 1 |a I blu, pagine di scienza,  |x 2239-7663 
505 0 |a Introduzione -- Uno sguardo d'insieme -- L'energia nucleare da fissione -- Le energie alternative -- La fusione nucleare -- Conclusioni. 
520 |a Quale sarà il futuro energetico della Terra? La soluzione ai problemi energetici dell'uomo potrebbe davvero arrivare dallo spazio? L'umanità è di fronte a una svolta: non più di 100 anni ci separano dall'esaurimento delle riserve di combustibili fossili. Rimangono dunque pochi decenni per costruire un'alternativa valida, e che vedrà probabilmente un notevole contributo delle fonti rinnovabili, rivelatesi già concorrenziali con il petrolio e che in Paesi come l'Austria coprono il 60% del fabbisogno di elettricità. Resta più incerto il contributo che potrà arrivare dall'energia nucleare, combattuta da molti per le ben note questioni legate alla sicurezza e allo stoccaggio delle scorie, questioni almeno in parte superabili con la realizzazione di impianti di nuova generazione e con il riciclaggio delle scorie. Tuttavia, rimarrebbero sul tappeto problemi non meno importanti quali il rischio di proliferazione degli ordigni bellici e l'esorbitante costo dello smantellamento degli impianti al termine del ciclo di operatività. Una prospettiva affascinante, anche se non praticabile sul breve periodo, è quella della fusione nucleare, inesauribile e "pulita", per la quale sono stati avviati gli esperimenti europei ITER e JET, e che potrebbe avere un risvolto fantascientifico: lo sfruttamento dei giacimenti di elio-3 (un combustibile possibile per la fusione) scoperti sulla Luna. 
650 0 |a Electric power production. 
650 0 |a Renewable energy sources. 
650 0 |a Energy policy. 
650 0 |a Energy and state. 
650 0 |a Nuclear engineering. 
650 0 |a Environment. 
650 1 4 |a Electrical Power Engineering. 
650 2 4 |a Mechanical Power Engineering. 
650 2 4 |a Renewable Energy. 
650 2 4 |a Energy Policy, Economics and Management. 
650 2 4 |a Nuclear Energy. 
650 2 4 |a Environmental Sciences. 
710 2 |a SpringerLink (Online service) 
773 0 |t Springer Nature eBook 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847014190 
776 0 8 |i Printed edition:  |z 9788847014176 
830 0 |a I blu, pagine di scienza,  |x 2239-7663 
856 4 0 |u https://doi.uam.elogim.com/10.1007/978-88-470-1418-3  |z Texto Completo 
912 |a ZDB-2-ENG 
912 |a ZDB-2-SXE 
950 |a Engineering (SpringerNature-11647) 
950 |a Engineering (R0) (SpringerNature-43712)