|
|
|
|
LEADER |
00000nam a22000005i 4500 |
001 |
978-88-470-0676-8 |
003 |
DE-He213 |
005 |
20220120041955.0 |
007 |
cr nn 008mamaa |
008 |
100301s2007 it | s |||| 0|ita d |
020 |
|
|
|a 9788847006768
|9 978-88-470-0676-8
|
024 |
7 |
|
|a 10.1007/978-88-470-0676-8
|2 doi
|
050 |
|
4 |
|a QA1-939
|
072 |
|
7 |
|a PB
|2 bicssc
|
072 |
|
7 |
|a MAT000000
|2 bisacsh
|
072 |
|
7 |
|a PB
|2 thema
|
082 |
0 |
4 |
|a 510
|2 23
|
100 |
1 |
|
|a Biollay, Yves.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
245 |
1 |
0 |
|a Matematica: si parte!
|h [electronic resource] :
|b Nozioni di base ed esercizi per il primo anno di Ingegneria /
|c by Yves Biollay, Amel Chaabouni, Joachim Stubbe ; edited by Alfio Quarteroni.
|
250 |
|
|
|a 1st ed. 2007.
|
264 |
|
1 |
|a Milano :
|b Springer Milan :
|b Imprint: Springer,
|c 2007.
|
300 |
|
|
|a XII, 199 pagg.
|b online resource.
|
336 |
|
|
|a text
|b txt
|2 rdacontent
|
337 |
|
|
|a computer
|b c
|2 rdamedia
|
338 |
|
|
|a online resource
|b cr
|2 rdacarrier
|
347 |
|
|
|a text file
|b PDF
|2 rda
|
490 |
1 |
|
|a La Matematica per il 3+2,
|x 2038-5757
|
505 |
0 |
|
|a Problemi di revisione -- Operazioni, struttura dei numeri -- Risoluzione di equazioni -- Funzioni -- Geometria -- Trigonometria -- Successioni, serie numeriche e limiti -- Calcolo differenziale -- Calcolo integrale -- Calcolo matriciale.
|
520 |
|
|
|a Questo manuale è stato realizzato per permettere ai futuri studenti di Ingegneria di affrontare con successo i propri studi. Vengono presentati alcuni concetti di base in matematica, generalmente già appresi prima dell'ingresso all'Università. Si è constatato che non tutti gli studenti hanno una padronanza completa di questo insieme di nozioni fondamentali: perciò il presente manuale fornisce un utile supporto, sotto forma sia di esercizi sia di nozioni teoriche. Il futuro studente potrà scegliere i capitoli che più lo interessano, al fine di verificare la propria capacità a risolvere problemi quali i "Problemi di revisione", ricorrendo alle proprie abilità di ragionamento ed alle proprie conoscenze.
|
650 |
|
0 |
|a Mathematics.
|
650 |
1 |
4 |
|a Mathematics.
|
700 |
1 |
|
|a Chaabouni, Amel.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
700 |
1 |
|
|a Stubbe, Joachim.
|e author.
|4 aut
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut
|
700 |
1 |
|
|a Quarteroni, Alfio.
|e editor.
|4 edt
|4 http://id.loc.gov/vocabulary/relators/edt
|
710 |
2 |
|
|a SpringerLink (Online service)
|
773 |
0 |
|
|t Springer Nature eBook
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847010284
|
776 |
0 |
8 |
|i Printed edition:
|z 9788847006751
|
830 |
|
0 |
|a La Matematica per il 3+2,
|x 2038-5757
|
856 |
4 |
0 |
|u https://doi.uam.elogim.com/10.1007/978-88-470-0676-8
|z Texto Completo
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SMA
|
912 |
|
|
|a ZDB-2-SXMS
|
950 |
|
|
|a Mathematics and Statistics (SpringerNature-11649)
|
950 |
|
|
|a Mathematics and Statistics (R0) (SpringerNature-43713)
|